logo 4

 

 

 



Pagina in fase di aggiornamento

 
 


Teoria del Fotovoltaico

Il sole è una fonte di energia inesauribile e pulita e ogni giorno ne fornisce una quantità molto superiore al nostro fabbisogno stimabile.

La tecnica fotovoltaica permette di sfruttare questa energia, trasformando l'irragiamento solare in energia elettrica.

Un impianto fotovoltaico è costituito da pannelli esposti alla luce solare e da pochi componenti ad alta tecnologia, contraddistinti da elevate prestazioni, sicurezza, affidabilità e lunga durata.

Negli ultimi anni si sta diffondendo rapidamente l'impiego di impianti fotovoltaici in ambito residenziale, commerciale e industriale, poiché questi impianti, oltre a contribuire al fabbisogno elettrico dell'edificio, rappresentano anche un'opportunità finanziaria.

Il fotovoltaico è un sistema assolutamente rispettoso dell'ambiente naturale: non necessita di alcun processo termico, chimico o meccanico per generare energia elettrica e non genera alcuna emissione inquinante nociva per la nostra salute.

Per questo motivo un impianto solare fotovoltaico rappresenta la risposta agli interrogativi riguardanti il surriscaldamento globale dovuto all'inquinamento atmosferico.

Confrontando le altre fonti energetiche utilizzate comunemente in Europa come il carbone, il gas o il petrolio, un impianto fotovoltaico permette di risparmiare fino a 590 grammi di CO2 per kWh elettrico generato.

Inoltre tutti i componenti di un impianto fotovoltaico sono presenti in natura in grandi quantità e sono completamente riciclabili: elemento principale per la fabbricazione del silicio è la sabbia, la superficie del moduloè in vetro, mentre il telaio è realizzato in alluminio.

Tecnica - Schemi teorici

1- Moduli fotovoltaici

 

2- Inverter per la connessione in rete

 

3- Dispositivo di interfaccia con la rete elettrica

 

4- Contatore di energia dell’impianto

 
 
   Design by TT & AA